Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • REQUISITI CURRICULARI
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Iscriversi 1° anno e anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • IT
  • EN

GEOSCIENZE E GEOLOGIA APPLICATA

Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • REQUISITI CURRICULARI
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Iscriversi 1° anno e anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Informazioni generali Centro linguistico di ateneo
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
    • Reclami e suggerimenti (solo per studenti iscritti)
  • Opportunità
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • Il corso di laurea magistrale in Geoscienze e geologia applicata apre le porte a carriere nei settori della ricerca e delle applicazioni della geologia fornendo opportunità di lavoro sia in Italia che all'estero.
    Il curriculum studi prevede corsi specialistici nei seguenti ambiti di ricerca e sviluppo: Geomorfologia applicata, Geofisica e rischio sismico, Geologia e stratigrafia, Geologia applicata e idrogeologia, Petrografia applicata, Geochimica, Beni culturali e geoarcheologia, GIS, Remote Sensing, Idrocarburi e geotermia.
    Le escursioni didattiche, sia tematiche che interdisciplinari, che sono parte integrante e importante della formazione del geologo si svolgono in diverse località italiane e sono largamente coperte con contributi a carico del corso. Sono inoltre pianificate 375 ore di tirocinio che possono essere svolte sia nei laboratori universitari che in aziende esterne.

    Classe: LM-74 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie geologiche

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

     

    A partire dall'a.a. 2021-2022 il corso ha cambiato denominazione in Scienze e tecnologie geologiche

  • Sbocchi professionali

    Il corso prepara alle professioni di geologi, paleontologi, geofisici, idrologi e consente l’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geologo

    Approfondimenti
  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Premio di laurea "David Giuntini"

    Scadenza domande 31/01/2021

    19 | 01 | 2021
    Canale YouTube "Geologia a Siena"
    23 | 10 | 2020
  • Avvisi dal dipartimento
    Questionari di Valutazione della Didattica A.A. 24/25
    15/11/2024
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    seminario "Submarine volcanoes"
    da 03/05/2024 a 11/05/2024
    Eventi
    Su un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
    15/12/2023
    Eventi
    The Island of Knowledge. Colloquio del fisico Marcelo Gleiser.
    05/12/2023
    Eventi
    WHY - World Heritage Youth - Firenze, 9 settembre 2023
    07/09/2023
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente

Ufficio servizi agli studenti
Via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 12-13)
email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook